Accountability

20 Feb

Una brutta storia quella di Oscar Giannino e del suo finto Master alla Chicago University.

Non tanto per il merito della faccenda -si tratta, in fin dei conti, di una ingenuità piuttosto veniale- quanto per ciò che rappresenta: l’ennesima riproposizione di quel vizio maledettamente nostrano di millantare crediti di cui non si dispone.
L’ immagine, ormai tristemente nota soprattutto a livello internazionale, di un popolo di cantastorie e saltimbanchi, di soldati fanfaroni con medaglie di latta appuntate al bavero, di venditori di fumo affetti da inestricabili complessi di inferiorità, di schettini impomatati, di scolari sempre un po’ ripetenti e stropicciati, strutturalmente incapaci anche solo di tradurre nella propria lingua madre quel termine, accountability, che è prerequisito indispensabile in ogni contesto politico maturo, e che qui veste invece i panni logori di una parodia bella e buona, in un teatro di pupi e marionette, di pulcinella che si scherniscono a vicenda e, nell’aria, un sottofondo di pernacchie a corollario.

Ed è doppiamente triste che questo virus non abbia risparmiato nemmeno il leader di Fare, neonato partito ultraliberal che, per dirla con le parole di Sabatini, “fa del merito e della trasparenza due dei suoi principali cavalli di battaglia”.

Certo, osservare come le truppe cammellate al soldo dell’ Inqualifiable par excellence stiano cavalcando la notizia a quattro giorni dal voto, fa sorridere. Come se il ducetto lampadato non avesse rappresentato per vent’anni, formidabile e ineguagliato, il prototipo di italiano inaffidabile, marpione, corrotto e furbastro, esportando quel modello per l’intero orbe terracqueo  coprendosi di ridicolo, quando non di biasimo, praticamente a qualunque latitudine.
E, cosa ancor più grave, come se non avesse trascinato in quel biasimo ed in quel ridicolo, anche tutti noi.

E’ la campagna elettorale, bellezza.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: